In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS a livello nazionale, 7 – 23 Maggio 2025, l’Associazione Velletri 2030, con il Patrocinio del Comune di Velletri, il supporto e il contributo della Banca Popolare del Lazio, ha organizzato due manifestazioni aventi lo scopo di diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile.
Presentare nei dettagli tutte le proposte dei Gruppi Studenteschi partecipanti sarebbe impossibile e poco corretto. Possiamo soltanto dire che:
Il liceo scientifico Ascanio Landi ha presentato ben 5 proposte sulla Velletri del futuro che spaziano dalle tecniche costruttive degli edifici cittadini e degli edifici scolastici all’uso delle tecnologie emergenti nel campo della disabilità.
IISS Cesare Battisti ha presentato il progetto “Velletri in Compagnia”, un progetto che nasce da un’intuizione semplice ma potente: la relazione tra essere umano e animale può essere fonte di benessere profondo, trasformazione e inclusione.
IISS Mancinelli – Falconi ha presentato un progetto sulla terapia musicale, che esalta lo strumento della musica come mezzo per favorire l’inclusione sociale.
ITIS Giancarlo Vallauri ha presentato il progetto PARKING di interesse sia perchè derivato da un’indagine statistica condotta in seno agli studenti del Vallauri, sia perchè riflette richieste concrete delle nuove generazioni.
Tutti i progetti presentati, con qualche ritardo dovuto a tempi tecnici, saranno caricati sul sito web di Velletri 2030.
Dopo una breve riunione della Commissione esaminatrice, capitanata da Eugenio Dibennardo, Vice-Presidente di Velletri 2030, con i Commissari e Membri del Consiglio Direttivo Velletri 2030 Marina Bruno e Luigi Papagno, si è proceduto nella nomina degli Istituti vincitori, seguita dalla premiazione da parte del Vice-Sindaco Chiara Ercoli. Questa la conclusione:
1° classificato Liceo Ascanio Landi
2° classificato IISS Cesare Battisti
3° classificato pari merito ITIS Giancarlo Vallauri e IISS Mancinelli – Falconi
Sono state due belle giornate, con tante richieste e proposte provenienti dagli abitanti futuri di Velletri.
0